Dopo qualche giorno di meritato riposo estivo, eccoci con questa seconda edizione di Notizie dal Consiglio.
Lunedì 5 agosto alle ore 21:00 si è tenuto presso la sala consiliare l’ultimo consiglio comunale.
L’ordine del giorno è consultabile presso il sito comunale al seguente link (https://comune.chiaverano.to.it/it-it/novita/avvisi/2024/consiglio-comunale/convocazione-consiglio-comunale-del-05-agosto-2024-324153-1-31afc373fae57dae516295b9c66d6c4b) ed era così composto:
- Lettura e approvazione verbali seduta precedente del 24.06.2024
- Assestamento generale di Bilancio e Salvaguardia degli Equilibri per l’esercizio 2024 ai sensi degli artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000
- Elezione del rappresentante del comune in seno all’Assemblea Consortile del Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea.
- Scioglimento della convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale tra i comuni di Cuorgnè, Chiaverano ed Oglianico.
- Nomina Commissione Edilizia
- Approvazione Atto Costitutivo e Statuto del costituendo comitato Morenic Sport Commission Ivrea per la promozione ed il sostegno di politiche in ambito sportivo.
Nel portale amministrazione trasparente (http://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/venereweb/ElencoRic.asp?Ricerca=Avanzata&CodEnte=chvrn150) è possibile consultare le delibere del Consiglio che sono seguite alla discussione di ciascuno dei punti riportati.
Di seguito un rapido sunto della discussione dei diversi punti:
- I verbali delle sedute precedenti sono stati approvati all’unanimità. Si è visto però necessario intervenire da parte nostra per puntualizzare che alcuni verbali redatti non ci hanno soddisfatto appieno perché, seppur formalmente corretti, non riportavano tutti gli interventi dei consiglieri, perdendo così traccia e testimonianza di quanto accaduto nel Consiglio precedente. Lo stesso si può dire di questo ultimo Consiglio, i cui verbali sono di nuovo privi degli interventi orali dei consiglieri.
- Anche l’assenstamento di bilancio è stato votato all’unanimità. Il Sindaco ha illustrato le voci principali di questo scostamento che andrà ad intaccare considerevolmente l’avanzo degli esercizi precedenti per circa 160.000 €. I fondi saranno destinati a diversi interventi, quali la manutenzione dell’edificio comunale di Bienca e dell’edificio “Casa Regruto” che ospita l’ambulatorio medico, la manutenzione della segnaletica stradale, la sostituzione del parchimetro nel parcheggio del Sole, la manutenzione degli alvei, l’acquisto di hardware per gli uffici comunali e incarichi per la progettazione dei bandi. Il nostro gruppo ha votato a favore, in quanto molti degli interventi citati, come la sistemazione dell’ambulatorio medico, sono contenuti anche nel nostro programma elettorale.
- Come rappresentante del comune presso il Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea (BIM) è stato eletto il consigliere Massimo Sbizzera. Alla votazione si sono astenuti i consiglieri di minoranza. Auguriamo a Massimo un buon lavoro consapevoli che il BIM è un’importante fonte di introiti per il nostro comune nell’ambito dei servizi ecosistemici legati all’acqua del nostro territorio. Vogliamo ricordare che questi introiti devono essere reinvestiti in manutenzione del territorio e protezione dai dissesti, e non in altre voci di bilancio da esso slegate come è accaduto in passato. Inoltre va fatto notare che il territorio di Chiaverano non è parte solo del BIM Dora Baltea ma anche del BIM Elvo-Sesia per la presenza dei terreni al di là del crinale della Serra. In quest’ultimo BIM ad oggi non vi sono però eletti rappresentanti del nostro comune.
- Alla proposta di scioglimento della convenzione che ci lega al Segretario Costantino hanno votato tutti a favore. A lui va il nostro ringraziamento per il servizio svolto fino ad oggi per il nostro paese, ma accogliamo comunque con favore la notizia del rinnovo che ci aspetta. Purtroppo a Chiaverano il servizio di segreteria negli ultimi anni ha sofferto di una scarsa presenza in comune e di un monte ore ridotto che non ha potuto soddisfare a pieno le necessità dell’Amministrazione e dei Cittadini. Ora tocca alla maggioranza trovare un nuovo segretario e garantire, attraverso una convenzione equilibrata, una sufficiente presenza del futuro segretario in comune attraverso un monte ore adeguato.
- Sempre all’unanimità è stata votata la commissione edilizia che è così composta: Arch. Michele Todisco, Geom. Emiliano Stabile, Geom. Andrea Boggio, Dott. Marco Donato, Arch. Silvia Brunello, Arch. Ilaria Libera Vigo. Da notare, nonostante la presenza di stimati professionisti, è la mancanza di un esperto in campo ambientale come sarebbe invece prescritto dal regolamento comunale. Da segnalare in merito alla nomina della commissione è anche la mancanza di coinvolgimento della minoranza per l’indicazione di un membro che le sarebbe spettato di diritto. Invece ci è stato consegnato un ordine del giorno con una lista di nominativi già stilata, senza darci il tempo di poter individuare un professionista da indicare. Note critiche sulla procedura a parte, auguriamo un buon lavoro a tutta la commissione e speriamo che rispetti la cadenza mensile delle riunioni così come da regolamento, diversamente da quanto avvenuto in passato, ritardando talvolta l’iter di approvazione della pratiche e creando disagio ai Cittadini.
- Infine è stato approvato all’unanimità l’atto costitutivo del comitato Morenic Sport Commission.
Alla chiusura della seduta del Consiglio si è svolta una fase di dibattito libero tra i membri dell’Amministrazione e i Cittadini presenti. Si è appreso che da gennaio 2025 dovrebbero essere installati da SCS i cassonetti smart con apertura tramite badge per i residenti, in modo da passare da tassa a tariffa dei rifiuti e premiare chi meglio differenzia e meno produce. A seguito di questa notizia, abbiamo voluto sollevare il fatto che in paese scarseggino i cestini pubblici per i rifiuti e che, con l’introduzione dei nuovi cassonetti, ve ne sarà maggiormente bisogno per i non residenti che frequentano il paese. Dalla maggioranza sono emersi pareri anche negativi: secondo alcuni i cestini sono un servizio che non dovrebbe essere dato e le persone esterne dovrebbero abituarsi a portare a casa i propri rifiuti.
Sempre riguardo i cassonetti, abbiamo riportato il forte disagio emerso per il recente spostamento di quelli in via Montalto Dora, a seguito del rifacimento della segnaletica orizzontale nel piazzale. Sono infatti stati spostati dal ciglio della strada, dove si trovavano prima, a lato di un’abitazione privata, portando disagio agli abitanti che, in queste calde giornate estive, hanno dovuto fare i conti con i miasmi provenienti da questi.
La maggioranza ha fatto sapere anche che sarà dato incarico a una società veneta per la riprogettazione del parco giochi e delle aree sportive circostanti. Il Comune parteciperà inoltre ad un bando del Fondo Sviluppo e Coesione della regione Piemonte che cofinanzia al 90% opere degli enti pubblici.
Da questa edizione di Notizie dal Consiglio è tutto. Arrivederci al prossimo Consiglio Comunale.
Il gruppo ChiaveranoCheVorresti.
Ps. Nel post di convocazione del Consiglio avevamo anticipato che sarebbero state discusse due interrogazioni da noi presentate e riguardanti due temi a noi molto cari: il sostegno alle attività delle associazioni e gli alloggi di edilizia sociale. Purtroppo, per ragioni di tempistica, il Sindaco ha deciso di non iscriverle all’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio ma di rinviarle alla prossima seduta. Nonostante il rammarico per la decisione, ne prendiamo atto e speriamo così di poter ottenere risposte più chiare e approfondite, visti i tempi stretti che altrimenti ci sarebbero stati.